Nel corso vengono affrontati gli argomenti di studio principali dell’astronomia e dell’astrofisica moderna, partendo dalla formazione del Sistema Solare, focalizzandosi sui vari componenti, e giungendo alle teorie più moderne sull’evoluzione stellare. Vengono poi illustrate le caratteristiche di galassie ed ammassi di galassie, per poi descrivere l’universo su larga scala, fino alla teoria del Big Bang.
In laboratorio: funzionamento di un telescopio, osservazioni astronomiche, spettroscopia, tecniche per il puntamento delle montature equatoriali, fotografia astronomica con CCD e webcam.
Consigliato per le classi prime, seconde, terze, quarte e quinte.
TEMPISTICHE
I corsi vengono attivati per un numero di partecipanti che va da un minimo di 18 a un massimo di 25.
Si prevede un monte orario di 10 ore distribuite in lezioni di 2 ore, per un totale di 5 incontri.
Le lezioni seguiranno un calendario concordato con i docenti.
COSTI
Il costo a partecipante è di 2,80 €/ora, per un totale di 28,00 € per l’intero corso.































