
Notte Europea dei Ricercatori 2023 – Nikola Tesla, Pioniere dell’Elettromagnetismo
Roma capitale della Scienza per un weekend grazie alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di NET!
Il 29 e 30 settembre #Roma ospiterà l’evento più grande della Notte Europea di #NET, a Città dell'Altra Economia - CAE nel quartiere #Testaccio.
Scopri di più su: https://www.scienzainsieme.it/notte-europea-dei.../roma2023/
Decine di attività per grandi e piccini dedicate alla #scienza e alla #RicercaScientifica, tutte gratuite, con i principali Enti di Ricerca italiani!
ScienzImpresa sarà presente con l'attività dal titolo
NIKOLA TESLA, PIONIERE DELL'ELETTROMAGNETISMO
Una serie di esperimenti volti a comprendere la straordinaria natura dell'elettromagnetismo che ha reso possibile l'attuale tecnologia e lo sviluppo degli ultimi due secoli per l'umanità. Il tutto visto dagli occhi di Nikola Tesla, uno dei più eccentrici e geniali scienziati che ci hanno introdotto a questo mondo dove l'elettricità ed il magnetismo sono strettamente ed indissolubilmente legati tra loro.
Saremo all'interno del gazebo dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"!
Dai quark ai quasar passando per le nano-strutture:
esploriamo insieme il mondo delle particelle elementari, dei nuovi materiali e dell’astrofisica
#ERN2023 #ERNItaly #NET23 #scienzainsieme
#scienzapertutti #scienzaaroma #eventiaroma #eventigratuiti #weekendaroma #dafarearoma #eventitestaccio

Notte Europea dei Ricercatori all’Agenzia Spaziale Italiana 2023
VIAGGIA NELLO SPAZIO PER UNA SERATA INTERA
AI NASTRI DI PARTENZA LA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI DELL’ASI
Il 29 settembre 2023 dalle ore 18 alle 24 l’ASI apre le porte al pubblico con un programma ricco di attività, con laboratori e simulazioni, per tutte le età.
Conto alla rovescia per l’annuale appuntamento con lo spazio nella sede romana dell’Agenzia Spaziale Italiana. Astronauti, laboratori interattivi, telescopi per l’osservazione del cielo, simulatori per volare nello spazio, tour guidati, talk scientifici. Questo e molto altro nella Notte Europea dei Ricercatori che aprirà i battenti il 29 settembre dalle ore 18:00 (inizio attività alle ore 18:30) alle 24, con un programma denso di iniziative per grandi e piccoli.

Sun in Science and Society
Solarnet-S3
11–15 Settembre 2023 | M9 - MUSEO DEL '900 | Mestre, Venezia
M9-Museo del '900 di Mestre, Venezia, ospita dall’11 al 15 settembre p.v., l’appuntamento internazionale Solarnet-S3. Obiettivo di questo attesissimo congresso: creare e rafforzare i legami tra eliofisici, scienziati, ingegneri, parti interessate ed economisti.
Solarnet-S3, Sun in Science and Society è l’occasione, per gli scienziati solari di tutto il Mondo, per presentare ed illustrare lo stato dell'arte della fisica solare, la connessione Sole-Terra e le capacità tecnologiche sulle quali si sta facendo ricerca. Scienziati, ingegneri, stakeholder ed economisti esamineranno le connessioni della fisica solare con l'astrofisica, la scienza e la nostra società.
Cinque giorni di incontri per approfondire tematiche di varia natura, legate al mondo della ricerca solare, che spaziano dall'attività solare ed i suoi driver o dell’impatto della fisica solare su economia e società, dati per la società civile, istruzione e sensibilizzazione o si parlerà del Sole come Stele di Rosetta per l'astrofisica e per la fisica. Di estrema importanza socio-economica internazionale gli approfondimenti più tecnici, dove si tratterà di telescopi terrestri ad alta risoluzione e tecnologia per la fisica solare. Il 12 settembre M9-Museo del '900 ospiterà un evento pubblico con brevi seminari e la proiezione del docufilm Reaching for the Sun di Emilio J. García. Per info: https://solarnet-s3.com/.